Psicologia Positiva

Al momento di decidere su cosa basare la mia tesi triennale non riuscivo a capire quale direzione prendere: concentrarmi su un aspetto specifico della psicologia, oppure affrontare un argomento ampio, magari innovativo. Quando mi si è presentata l’occasione non ho avuto dubbi: avrei parlato della Psicologia Positiva!
Questa corrente nasce dagli studi di Seligman sull‘impotenza appresa, per cui in alcune persone è talmente insita l’abitudine di interpretare in modo negativo ciò che accade nella loro vita, che arrivano al punto di non tentare nemmeno di affrontarle. Seligman si chiese quindi se la stessa catena cognitiva dell’impotenza appresa potesse essere applicata anche al versante positivo, così che la centralità della Psicologia Positiva divenne il benessere, il provare emozioni positive, la capacità di porsi degli obiettivi positivi e non la semplice assenza di malattia.
La mia missione professionale non poteva che abbracciare questi principi!